Cos'è il pistolero di dio?

Priest (Il Sacerdote): Il Pistolero di Dio

Priest, conosciuto anche come Il Sacerdote o God's Gun, è un film d'azione horror post-apocalittico americano del 2011, vagamente basato sulla manwha coreana omonima di Min-Woo Hyung. La trama ruota attorno ad un Guerriero%20Sacerdote altamente addestrato, chiamato Priest (interpretato da Paul Bettany), che disobbedisce alla Chiesa per dare la caccia ai vampiri che hanno rapito sua nipote.

Trama Principale:

In un mondo devastato da secoli di guerra tra umani e vampiri, la Chiesa, guidata dal Monsignore, detiene il potere e fornisce rifugio agli umani dietro le mura delle città. I Sacerdoti, guerrieri eccezionalmente abili addestrati dalla Chiesa, hanno quasi sterminato i vampiri durante la guerra. Tuttavia, con la minaccia vampiresca apparentemente eliminata, la Chiesa li ha sciolti e relegati a ruoli di secondo piano.

Quando Lucy, la nipote di Priest, viene rapita da una nuova e più potente razza di vampiri guidata da Black Hat (interpretato da Karl Urban), un ex-Sacerdote, Priest cerca il permesso della Chiesa per salvarla. Il Concilio%20della%20Chiesa glielo nega, temendo che riapra vecchie ferite e destabilizzi l'ordine costituito.

Ignorando l'autorità della Chiesa, Priest si allea con Hicks (interpretato da Cam Gigandet), lo sceriffo della piccola città dove Lucy è stata rapita, e Priestess (interpretata da Maggie Q), un'altra guerriera-sacerdote, per trovare e salvare Lucy prima che Black Hat la trasformi in un vampiro.

Temi Principali:

  • Fede vs. Obbedienza: Il conflitto tra la fede personale di Priest e la cieca obbedienza all'autorità della Chiesa è un tema centrale.
  • Oppressione Religiosa: La Chiesa nel film è rappresentata come un'istituzione oppressiva, più interessata a mantenere il potere che a proteggere il suo popolo.
  • Ritorno del Represso: La resurrezione della minaccia vampiresca simboleggia il ritorno di problemi e pericoli che la società ha cercato di ignorare.
  • Redenzione: Priest cerca la redenzione sia per i suoi peccati passati che per il fallimento della Chiesa nel proteggere gli innocenti.

Accoglienza:

Il film ha ricevuto recensioni generalmente negative, criticato per la sua trama derivativa, i dialoghi poveri e la scarsa caratterizzazione dei personaggi, pur venendo elogiato per le sequenze d'azione e gli effetti visivi. Nonostante le critiche, il film ha avuto un discreto successo al botteghino.